15/02/2020
Il Piano per il Sud presentato a Gioia Tauro va nella direzione giusta, va nella direzione auspicata dalle parti sociali. Ci conforta il fatto che il Presidente del Consiglio Antonio Conte, affiancato in Calabria dal ministro per il Sud Giuseppe Provenzano e da quello dell’Istruzione Lucia Azzolina, abbia deciso di passare dalla fase degli annunci a quella concreta della programmazione.
leggi ancora
10/02/2020
“Collegare la Calabria al resto del Paese deve essere una delle priorità del Governo Conte. Non smetteremo mai di ricordarlo alla politica locale e nazionale. Il bisogno di infrastrutture di questa regione è enorme”.
leggi ancora
15/01/2020
Cgil, Cisl e Uil Calabria sostengono convintamente l’operato dei magistrati catanzaresi e delle forze dell’ordine che, portando a compimento il lavoro d’indagine convenzionalmente denominato “Rinascita - Scott”, nell’assestare un durissimo colpo alla ‘ndrangheta vibonese
leggi ancora
14/01/2020
Per evitare il dilagare dell’astensionismo che, in questi anni, ha “inficiato” l’esito delle tornate elettorali in Calabria e, quindi, per stimolare i calabresi alla massima partecipazione, è importante aprire un canale diretto di comunicazione fra la gente, chi ne rappresenta gli interessi concreti e chi si candida a governare la cosa pubblica calabrese.
leggi ancora
12/12/2019
Tra esercizio provvisorio, scarsa quantità e bassa qualità degli impegni di spesa assunti attraverso il Por Calabria, il lascito del governo regionale ai calabresi, che fra due mesi ritorneranno alle urne, è davvero pesante.
Dai dati in nostro possesso emerge che su un totale di quasi 2,4 miliardi di euro (2.378,96), tra Fondo europeo di sviluppo regionale ed Fondo sociale europeo gli impegni di spesa sono di 827 milioni di euro (il 34,7% del totale), tre punti percentuali in meno della media delle Regioni meno sviluppate.
leggi ancora
04/12/2019
L'Organismo paritetico che presso l'Ente Bilaterale Artigianato si occupa di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro ha rinnovato la sua dirigenza.
Lo ha fatto, presso la sede regionale di Catanzaro, durante l'assemblea dei soci dell'OPRA Calabria, costituita dai delegati di CGIL CISL UIL, Confartigianato e CNA Casartigiani.
leggi ancora
28/11/2019
Riteniamo assai importante l’attenzione che il Ministro Speranza sta ponendo sulla Calabria. L’incontro di oggi con Cgil, Cisl e Uil è un ulteriore atto politico istituzionale che ci fa ben sperare. Ma al punto di grave crisi in cui versa la sanità calabrese è vitale che agli incontri susseguano da parte del Governo e del mostro azioni concrete.
leggi ancora
17/11/2019
Che i bisogni della Calabria siano quelli di mettere a sistema il mercato del lavoro, di ottimizzare il settore turistico, di rilanciare le potenzialità di crescita e sviluppo, di riorganizzare il panorama infrastrutturale e di efficientare i meccanismi di protezione sociale, ormai è un dato consolidato che queste siano le esigenze prioritarie di cui questa regione ha bisogno per ripartire, frenare l’emigrazione giovanile e ridare una speranza ai suoi cittadini.
leggi ancora
05/11/2019
La fotografia scattata dalla Svimez non ci stupisce, disegna qualcosa di già visto, traccia i contorni di una crisi senza fine dentro la quale si agitano, ormai da troppo tempo, le regioni del Mezzogiorno ed in particolare la Calabria.
leggi ancora
08/10/2019
La relazione del “Tavolo Adduce”, ancora una volta, mette in evidenza i gravi ritardi, le ripetute inadempienze e le enormi falle che relegano il Servizio sanitario regionale calabrese fra gli ultimi dell’intera Nazione. Una situazione resa ancora più complessa dal moltiplicarsi degli scioglimenti per infiltrazioni mafiose all’interno delle strutture territoriali del Servizio sanitario regionale. Una situazione dalla quale si può uscire solo con il confronto, con il dialogo e nessuno può pensare di calare soluzioni dall’alto. Un confronto al quale noi siamo disponibili e che ci vedrà pronti nel non fare sconti a nessuno.
leggi ancora