Cerca nel sito

NEWS

Uil, Cgil e Cisl della Calabria all'unisono: lavoro, investimenti e crescita al centro delle politiche pubbliche

Le Segreterie Confederali Regionali di CGIL CISL UIL della Calabria si sono riunite, a Catanzaro, per un esame della situazione politico sindacale con particolare riferimento alla Legge di Bilancio 2019 che, pur nel tentativo di discontinuità col passato, manca di una visione strategica che sia capace di rilanciare la crescita e gli investimenti mettendo il lavoro e l’occupazione al centro delle politiche pubbliche.

leggi ancora

Il Def dimentica il Sud e la Calabria rischia di vedere allargarsi la sua distanza dal resto del Paese

La manovra economica presentata dal Governo Conte, pur andando incontro a quelle che sono da alcuni anni le richieste del sindacato, della Uil in particolare, pur puntando a forzare la mano con l’Europa rispetto al rapporto deficit/Pil, non può essere considerata una legge di bilancio rivoluzionaria rispetto alle precedenti. L’unico aspetto in parziale controtendenza rispetto al passato che può essere evidenziato, anzi, pare proprio essere lo scontro quasi personale fra il Consiglio del ministri italiano ed i rappresentanti politici ed amministrativi dell’Unione europea.

leggi ancora

La Calabria ha bisogno di politiche del lavoro e dello sviluppo concrete ed efficaci

La Calabria ha bisogno, al di là dei buoni propositi, di politiche del lavoro e dello sviluppo concrete ed efficaci. L’esito dell’incontro con la Regione sul Piano per il Lavoro, ci lascia perplessi sul merito e sul metodo del confronto. Se da una parte, infatti, possiamo considerare positivo il fatto che il neo assessore regionale al lavoro abbia deciso di riaprire e accelerare il confronto con il sindacato sui temi del lavoro, che deve rappresentare l’asse portante della auspicata ripartenza economica e sociale della Calabria, dall’altra, però, ci chiediamo da dove intenda partire la Regione per declinare un moderno e organico progetto sul lavoro.

leggi ancora

Fondi europei. L'appello della Uil: "La Regione Calabria eviti il disimpegno e convochi l'Ufficio del partenariato"

A quattro anni dall'inizio della programmazione comunitaria, gli atti dei Comitati di Sorveglianza e i principali indicatori economici e sociali suddivisi per Assi evidenziano come le risorse destinate al Por Calabria 2014/2020 siano state pianificate in parte ma, purtroppo, sino ad oggi la spesa certificata continui ad essere bassa ed insufficiente a trovare soluzioni alle tante emergenze della Calabria e ai tanti bisogni dei calabresi.

leggi ancora

Uil e Uilt all'unisono: "L'istituzione della sedicesima Autorità portuale non ci convince affatto"

La paventata istituzione da parte del Ministero dei trasporti di una sedicesima Autorità di sistema portuale finirà per spaccare in due la portualità calabrese e, allo stesso tempo, tenderà a sottrarre a Gioia Tauro il suo ruolo strategico nel rilancio della portualità del Mezzogiorno d’Italia. Per questo, ma non solo per questo, l’idea del ministro Toninelli non ci convince affatto e ci lascia perplessi. Gioia Tauro, in questi anni, ha già sopportato molti sacrifici, dovuti a scelte governative che hanno privilegiato, attraverso investimenti pubblici, altri porti italiani. Alla luce di questo, oggi, uno dei più importanti hub portuali del meridione non può sopportare la spoliazione ...

leggi ancora

Sul futuro degli scali aeroportuali calabresi, la segreteria regionale della Uilt bacchetta il governatore Mario Oliverio

Il segretario generale della UILT Calabria, Giuseppe Rizzo, a seguito del vertice regionale in tema di sistema aeroportuale dichiara che, "ancora una volta si cerca di escludere i lavoratori e i Sindacati dal futuro degli scali. Se questo comportamento vuole essere una sfida rivolta al Sindacato, la Uiltrasporti è pronta ad accoglierla assumendosi, come sempre, le proprie responsabilità. È inaccettabile recepire, ancora una volta, un comportamento irresponsabile che mira a mortificare tutta la forza lavoro riferita agli scali aeroportuali, lasciando i cittadini privi di ogni possibilità di muoversi liberamente come in altri luoghi del Paese.

leggi ancora

Ciclo integrato delle acque. La Uil tiene alta l'attenzione e chiede alla politica un cambio di passo e fatti concreti

A seguito delle reiterate richieste di chiarimenti che il Sindacato ha posto al governatore della Calabria Mario Oliverio, ieri si è finalmente concretizzato l’incontro tra Regione ed Organizzazioni Sindacali sul tema del Ciclo Idrico Integrato delle Acque. Il Sindacato ha contestato all’Ente il grave ritardo accumulato nel rendere attuativo l’iter previsto dalla legge ed ha chiesto quali sono gli intendimenti per regolamentare e rendere operativo il percorso intrapreso.

leggi ancora