Cerca nel sito

NEWS

Sanità al collasso. La Calabria affidi la soluzione dei problemi nelle mani del Presidente della Repubblica Mattarella

La sanità calabrese è un malato terminale. I dati venuti fuori dal tavolo Adduce, tanto oggettivi quanto eloquenti, lo confermano finendo per avvalorare le nostre affermazioni sul fallimento delle politiche gestionali e sul mancato recupero delle istanze provenienti dal territorio da parte del sistema regionale. Il gap rispetto alle regioni più avanzate e virtuose si è accentuato. Il mondo famelico che ha ruotato attorno alla sanità, che è stato condannato in questi anni, continua a fare bivacco anche davanti alla presenza dell’attuale compagine governativa regionale.

leggi ancora

#calabriacambiapasso. Il Programma operativo regionale non ha dispiegato gli effetti sperati e la Calabria non cresce

Il Programma operativo regionale della Calabria sta marcando il passo. Quello che doveva essere lo strumento fondamentale per cambiare il volto di questa regione, purtroppo, ancora oggi non ha dispiegato gli effetti sperati. Della dotazione economica del Por solo il 54%, poco più di un miliardo di euro stando ai dati offerti dalla Regione Calabria, sarebbe stato avviato per l’attivazione delle procedure, completando così una fase obbligatoria della procedura che, però, dista diversi anni dalla realizzazione e dal completamento dei progetti finanziati.

leggi ancora

#calabriacambiapasso. Per la forestazione è arrivato il momento di dire basta alle promesse e alle chiacchiere

Apprendiamo con una certa indignazione, che il Presidente della Giunta Regionale, Mario Oliverio, con l’avallo del Commissario regionale di Calabria Verde, Aloisio Mariggiò, si è premurato di organizzare due incontri con i lavoratori forestali, per discutere sulle prospettive e sullo sviluppo del settore. In allegato la nota congiunta di Uil, Uila, Cgil e Flai della Calabria.

leggi ancora

#calabriacambiapasso. Ecco la piattaforma di richieste alla Regione Calabria della mobilitazione del 16 novembre

«La Calabria è una terra meravigliosa che ha pero' necessità di essere rilanciata. Si avverte un forte bisogno di rinnovamento e cambiamento per evitare una fuga che è diventata inarrestabile». È quanto affermano, in una nota congiunta, i segretari calabresi della Cgil, Angelo Sposato, e della Uil Santo Biondo in vista della manifestazione indetta il 16 novembre alla Cittadella per chiedere «un cambio di passo per la Calabria».

leggi ancora

La stabilizzazione dei precari deve essere l'obiettivo primario della Regione Calabria. Sarebbe un vero piano occupazionale

I report, i cantieri, le conferenze stampa che la Regione ha prodotto in questi anni, che possono essere considerati positivi dal punto di vista della comunicazione, stridono fortemente rispetto a quella che è la realtà delle cose in Calabria. La Calabria non cresce! Pertanto al governo regionale chiediamo di concentrarsi su alcune priorità e trovare per le stesse soluzioni chiare definitive.  Una delle prime questioni che devono essere affrontate e risolte dalla giunta regionale è, di certo, quella che interessa i Lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità della Calabria. Una vasta platea, quasi cinquemila lavoratori, che attende da troppo tempo la stabilizzazione. Sarebbe questo per la Calabria il più grande piano occupazionale degli ultimi anni.

leggi ancora

Lotta all'evasione fiscale. Biondo: "In Calabria si fa ancora troppo poco. Con i fondi recuperati più servizi ai cittadini"

La lotta all’evasione fiscale e contributiva potrebbe rappresentare per i Comuni italiani una fonte inesauribile di entrate economiche che potrebbero essere restituite ai cittadini in termini di servizi e alleggerimento della tassazione locale. La UIL da diversi anni indica ai governi, la strada del contrasto incisivo alle evasione fiscale e corruzione, come percorso necessario e indifferibile, per il recupero di risorse da destinare, ad una riduzione strutturale delle tasse su lavoratori, pensionati e imprese.

leggi ancora

La Calabria non è salita sul treno della ripresa. La Uil Calabria chiede un cambiamento di rotta immediato e produttivo

Il Mezzogiorno non è riuscito ad agganciare il treno della crescita. La Calabria, fra le regioni meridionali, spicca per la sua scarsa capacità di reagire ad una crisi prolungata e senza precedenti. Lo certifica ancora una volta di più, l’analisi dei dati Istat sull’occupazione in Italia. La ripresa, infatti, si è fatta sentire al Nord e nelle regioni del Centro Italia. Al Mezzogiorno, invece, mancano rispetto al 2008, 380 mila di posti di lavoro, un dato che deve fare riflettere la deputazione nazionale e calabrese, le istituzioni.

leggi ancora

Il reddito di inclusione è legge. Biondo: "La Regione si attivi per recuperare i ritardi nelle politiche attive del lavoro"

Il reddito di inclusione finalmente è legge dello Stato. Come troppo spesso avviene, però, la Calabria non è la Regione protagonista di questo cambiamento. Dopo oltre due anni di attesa che la promessa fatta dal presidente Oliverio diventasse realtà, infatti, è stato il Governo Gentiloni a mettere mano ad un primo strumento, migliorabile certo, di contrasto alla povertà: un fenomeno che in Calabria riguarda, drammaticamente, un cittadino su due. 

leggi ancora

La Calabria rimane ancora stretta dentro la morsa della crisi. La Uil Calabria boccia l'amministrazione regionale

Il Consiglio confederale regionale della Uil Calabria, riunitosi presso l’hotel Lamezia nei giorni scorsi, ha affrontato i temi di più pregnante interesse regionale e, cogliendo l’occasione offerta dalla presenza del segretario nazionale della Uilp Romano Bellissima, ha messo al centro delle proprie attenzioni argomenti di caratura più nazionale, dal ruolo del sindacato, ai temi della previdenza, passando per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego. 

leggi ancora