11/07/2017
"La giornata di oggi più che una celebrazione è la conferma che la posizione che abbiamo assunto come Uil, nel momento in cui c’è stato il passaggio di mano da Finmeccanica ad Hitachi, era quella più giusta. A più riprese, infatti, abbiamo sostenuto che sotto la mano pubblica il settore ferroviario italiano sarebbe morto e che, invece, fosse necessario l’intervento di un grosso gruppo industriale internazionale, un gruppo volenteroso di investire in un mercato in continua espansione". Con queste parole Santo Biondo, Segretario generale della Uil Calabria, ha commentato la consegna da parte dello stabilimento Hitachi di Reggio Calabria della commessa del treno regionale "Vivalto" di Trenitalia.
leggi ancora
06/06/2017
"Il processo avviato di trasferimento delle competenze all’Inps sul riconoscimento dell’invalidità civile non è rinviabile. Chi, invece, dovesse pensarla diversamente rischia di rimanere tagliato fuori da un’azione di cambiamento non più rinviabile per questa regione e necessaria per rispondere alle esigenze di coloro che, a pieno titolo, rientrano nelle fasce più deboli della società calabrese". E' questa l'idea di Santo Biondo, Paolo Tramonti e Angelo Sposato, rispettivamente segretari generali della Uil Calabria, della Cisl Calabria e della Cgil calabrese, sul passaggio di consegne fra Asp e Inps per le pratiche di riconoscimento dell'invalidità civile.
leggi ancora
31/05/2017
"La nomina del Professore Francesco Russo alla guida dell’autorità portuale di Gioia Tauro chiude il cerchio, rimasto aperto da troppo tempo, sulla gestione degli hub portuali nazionali. Quella che arriva da Roma è una notizia importante, finalmente positiva rispetto alle tante di carattere negativo che, in questi ultimi tempi si sono accumulate sul futuro del porto di Gioia Tauro". Ne sono convinti Santo Biondo, Segretario generale della Uil Calabria e Giuseppe Rizzo, Segretario generale Uiltrasporti Calabria.
leggi ancora
24/05/2017
Il Consiglio Regionale della Calabria ha approvato la Legge Regionale sul riordino del servizio idrico integrato, una norma relativa ad un importante settore che comprende dalla captazione e potabilizzazione della risorsa idropotabile fino alla depurazione, passando per tutto il sistema di adduzione e distribuzione. Senza entrare nel merito dei contenuti della Legge, esprimiamo apprezzamento per l’iniziativa della Regione Calabria. "Auspichiamo - questo il commento di Luigi Campana, Segretario generale della Uiltec Calabria - che l’attuazione completa di questa nuova legge possa porre fine a disfunzioni ed inefficienze presenti in questo ambito, tra cui il sistema depurativo che sicuramente, per gli impatti diretti ed indiretti sull’ambiente, merita grande attenzione".
leggi ancora
02/05/2017
La ripartenza della Calabria sarà possibile a condizione che la classe dirigente locale metta testa e cuore sui problemi e sulle opportunità del territorio. Non potrà che essere questo il filo conduttore del Primo Maggio per la nostra regione. A settanta anni dalla strage di Portella della Ginestra, che con il sangue dei braccianti siciliani, ha tracciato un solco indelebile nelle lotte per la libertà, la Calabria può darsi un’altra opportunità di salvezza.
In questa terra, afflitta da innumerevoli problemi, schiacciata da una crisi senza precedenti, con un tasso di disoccupazione giovanile che sfiora il 60%, vogliamo mettere in evidenza un segnale di speranza. Una traccia di discontinuità rispetto al passato.
leggi ancora
21/04/2017
"Nell'ambito del confronto tra la Regione Calabria e CGIL, CISL e UIL avviato lo scorso mese di marzo sullo stato delle "società partecipate", si è tenuto in data 20 aprile il primo "focus" tematico su Fincalabra S.p.A.. Alla riunione, che ha registrato un dibattito di livello molto elevato, hanno preso parte il Vice Presidente della Giunta regionale prof. Viscomi, il consigliere regionale Giuseppe Aieta, i dirigenti dei dipartimenti regionali competenti, il presidente di Fincalabra e le rappresentanze sindacali confederali, di categoria e aziendali".
leggi ancora
20/04/2017
"Esprimiamo un giudizio positivo sull’esito dell’incontro avvenuto al MIT sulla vertenza dei lavoratori del porto di Gioia Tauro e pertanto sospendiamo lo sciopero. Con la disponibilità del Ministero competente ora si dovranno individuare le soluzioni che rivendichiamo da tempo e che con la sola azienda non si era riusciti a trovare". E' questo il commento di Santo Biondo, Segretario generale della Uil Calabria e di Claudio Tarlazzi, Segretario nazionale della Uil Trasporti, dopo l'accordo sottoscritto al Ministero dei Trasporti sulla vertenza dei portuali di Gioia Tauro.
leggi ancora
14/04/2017
"Quella che si sta abbattendo sul sistema trasportistico calabrese è una vera e propria tempesta perfetta. Il porto di Gioia Tauro bloccato per dieci giorni dallo sciopero dei lavoratori, gli aeroporti regionali sull’orlo di una crisi irreversibile e complicata ancora di più dagli ultimi scandali giudiziari e la Statale 106 ferma ancora allo stato di eterna incompiuta sono solo alcuni degli esempi plastici di quella attesa, ma ancora mancata, rivoluzione infrastrutturale che, se compiuta, avrebbe dovuto e potuto sostenere il rilancio produttivo della Calabria". E' questo il commento di Santo Biondo, Segretario generale della Uil Calabria, che chiede la riapertura del tavolo di confronto a Palazzo Chigi per trovare soluzione definitiva alle troppe situazioni di crisi ancora presenti sul territorio calabrese
leggi ancora
11/04/2017
Il male assoluto della Calabria si chiama "mancanza di lavoro"; si badi bene, non semplicemente "disoccupazione" (termine che si riferisce a chi il lavoro non c’è l’ha ma lo cerca) ma un fenomeno che coinvolge migliaia di giovani, donne, over 50, eccetera ormai rassegnati alla triste condanna di non avere un impiego regolare e di essere destinati a mai averlo. Su questo assunto, quello sul male assoluto della terra calabra, nessuno osa discutere e/o avanzare dubbi. Persino i principali nemici pubblici della ndrangheta non hanno tentennamenti nell'affermare che proprio la mancanza di lavoro sia tra i più efficaci i concimanti della mala pianta.
leggi ancora
05/04/2017
Le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil sostengono l’iniziativa di mobilitazione messa in campo dalle federazioni rispetto all’esito inatteso e inspiegabile della vicenda del porto di Gioia Tauro e si schierano, senza tentennamenti, dalla parte dei lavoratori portuali il cui futuro occupazionale è messo in discussione.
Per Santo Biondo, Angelo Sposato e Paolo Tramonti: "L’atteggiamento dell’azienda è incomprensibile intanto nei metodi, perché cerca di interpretare in maniera inadeguata quanto la legge prevede sull’esame congiunto. Ma la presa di posizione dell’azienda appare fuori luogo ed incomprensibile anche nei modi, soprattutto rispetto a quello che il sindacato e i lavoratori hanno dato prova di mettere in atto in termini di sviluppo e produttività aziendale".
leggi ancora