Cerca nel sito

NEWS

La politica rifletta, senza appartenenze di partito, sui dati della Svimez sulla crescita del Mezzogiorno

"Durante la pausa agostana al governo regionale consigliamo una lettura attenta, obiettiva e scevra da condizionamenti di appartenenza che in Calabria spesso costringono ad analisi fuori contesto e partigiane, del rapporto licenziato dalla Svimez qualche giorno addietro. Il recente rapporto dell’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno ha messo a fuoco alcuni cambiamenti radicali rispetto a quello presentato nel 2014".

leggi ancora

Al Sud non basta il reddito di cittadinanza. Servono misure che tengano contro del divario con il resto del Paese

L'Europa, l'Italia, il Mezzogiorno. Sono state queste le tracce portanti dell'intervento di Santo Biondo, Segretario generale della Uil Calabria, al XVII Congresso della UIL Nazionale che si è tenuto presso il centro congressi "La Nuvola" dell'Eur. Santo Biondo, nella giornata che ha visto la partecipazione del Ministro del Lavoro Luigi Di Maio, ha posto l'accento sulle necessità del Sud della Nazione.

leggi ancora

Agricoltura. Sindacati confederali uniti: "Istituire in Calabria la cabina di regia regionale per la rete del lavoro di qualità"

Le Segreterie Confederali di CGIL, CISL e UIL CALABRIA sosterranno lo sciopero generale del comparto agricolo organizzato dalle Federazioni di categoria FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL, nella giornata di venerdì 15 giugno, che in Calabria si svolgerà nel territorio di Vibo Valentia, con il concentramento previsto, dalle ore 10.00, dinanzi alla sede della Prefettura.

leggi ancora

Agricoltura, la Uil Calabria scende in piazza per rivendicare migliori condizioni per i braccianti e il rinnovo del contatto

La Uil Calabrese partecipa alla giornata di mobilitazione proclamata per venerdì 15 giugno, a Vibo Valentia, dalle sigle sindacali FAI CISL Calabria - FLAI CGIL Calabria - UILA Calabria a sostegno del rinnovo del contratto di lavoro in agricoltura e dell’ applicazione sul territorio della legge 199/2017 sul contrasto al caporalato nel settore agricolo.

leggi ancora

Primo maggio 2018. Da Carfizzi un messaggio chiaro alla Regione: "Stop a campagna elettorale. Si pensi ai fatti"

Ho letto e riletto l’intervento fuori programma del governatore Oliverio alla Montagnella di Carfizzi, in occasione della festa del Primo maggio. Mi sono impegnato a farlo perché volevo saziare la mia stupita curiosità. L’ho fatto perché avevo intenzione di capire se quelle parole fossero state proferite proprio dal presidente della giunta regionale o da uno dei tanti sindacalisti o dei tantissimi lavoratori presenti a Carfizzi. Quelle parole dette dal presidente Oliverio, infatti, mi sono parse da subito paradossali.

leggi ancora

Appalti in calo. La Calabria è sempre più lontana dall'Italia che cresce. Regione riapra confronto su nostra piattaforma

La Calabria è sempre più lontana dall’Italia che cresce. Statistica dopo statistica il divario si amplifica anziché ridursi. Se l’occupazione non riparte, è fermo al palo anche il mercato delle opere pubbliche. Una contraddizione negativa ancor più evidente se solo si pensa che questa regione sia destinataria di importanti provvedimenti normativi sia comunitari che nazionali.

leggi ancora

Sul porto di Gioia Tauro nubi fosche di una crisi senza fine. La politica trovi i rimedi per rilancio immediato del sito

Sul porto di Gioia Tauro si stanno addensando le nubi fosche di una crisi senza via d’uscita. Quello che sta venendo fuori in questi ultimi giorni, attraverso l’opera attenta dei media locali, sulle sorti di quello che dovrebbe essere un hub determinante nelle strategie di crescita economica del sistema Paese, ci preoccupa e ci rattrista. Riteniamo indispensabile che, con estrema urgenza, si riapra il tavolo ministeriale di confronto e si ritorni a ragionare con determinazione e sanità di una delle poche infrastrutture calabresi in grado di produrre reddito.

leggi ancora

Precari, in Prefettura tracciato un nuovo percorso per superare il caos dei contratti e stimolare la Regione

Dopo il confronto di oggi sulla problematica rappresentata dagli Lsu/Lpu, che si è svolto presso la Prefettura di Catanzaro, ci sentiamo di affermare che non ci voleva poi tanta fatica per arrivare al risultato odierno. Questo è quello che, in premessa, vogliamo evidenziare come Uil Calabria rispetto al tavolo, convocato da sua Eccellenza il Prefetto di Catanzaro Maria Luisa Latella, finalizzato a ricercare le risposte più adatte ad una delle vertenze storiche aperte sul territorio calabrese.

leggi ancora