Cerca nel sito

NEWS

A Lampedusa nascerà un nuovo modo di fare sindacato. Barbagallo: "Operare in sinergia in logica di cooperazione"

Per il mondo del lavoro e per quello sindacale sarà un vero e proprio evento. Per la prima volta, a Lampedusa, l’isola simbolo, nel mondo, della questione immigrazione, si incontreranno leader sindacali e religiosi per dare vita al1° Meeting internazionale “Per un mare di pace e lavoro”.“I sindacati – ha detto il Segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo – sono importanti forze sociali di massa: non possiamo esimerci, dunque, dall’offrire un nostro contributo per affrontare il tema dell’immigrazione, anche nell’ottica del lavoro. Questo è possibile, però, se si creano le condizioni per operare in sinergia e nella logica della cooperazione". 

leggi ancora

Un "Mare di Pace e lavoro". A Lampedusa si ritrovano i sindacati del Mediterraneo per rilanciare il dialogo

Per un “Mare di Pace e Lavoro”, questo è il titolo del 1° Meeting internazionale dei Leader sindacali e religiosi del bacino del Mediterraneo che si terrà il 2 febbraio 2017 a Lampedusa. Allo storico evento, organizzato dalla UIL e patrocinato dal Comune di Lampedusa, sono stati invitati sia i leader sindacali di Algeria, Egitto, Israele, Libia, Marocco, Palestina, Tunisia e dell’Europa, sia rappresentanti delle religioni cattolica, musulmana, ebraica e buddista e del Sermig Arsenale della pace.  

leggi ancora

Per la Uil Calabria contro il lavoro nero servono politiche del lavoro moderne e maggiori controlli da parte dello Stato

Ancora un record negativo per la Calabria. La Cgia di Mestre, in un suo recente rapporto, ha messo in evidenza come questa regione spicchi al vertice della speciale classifica dei lavoratori irregolari, quelli per intenderci assunti in nero. Il dato è sconfortante. In Calabria risultano essere 143 mila i lavoratori in nero con un incidenza dell’8,7% sul Prodotto interno lordo regionale, pari a 2.769 miliardi. Quello tracciato è un fenomeno grave che non può e non deve essere sottovalutato.

leggi ancora

Rinnovo de contratti. La Uil calabrese spinge sul Governo Renzi: "Renda operativo l'accordo di programma"

Carmelo Barbagallo lo aveva detto: “Il 2016 dovrà essere l’anno dei rinnovi dei contratti in Italia”. Così è stato, almeno fino al momento, con il rinnovo prima del contratto dei metalmeccanici e, dopo, di quello dei lavoratori del pubblico impiego. Ora la sfida è quella della concreta applicazione di quanto pattuito fra sindacati, Governo e parti datoriali. Ne sono convinti Santo Biondo, segretario generale della Uil Calabria; Elio Bartoletti, segretario della UilFpl Calabria; Loredana Laria, della UilPa Calabria; Carmela Zirilli, della UilScuola Calabria e Attilio Bombardieri della UilRua Calabria.

leggi ancora

Uil, Cgil e Cisl all'unisono alla politica: "Senza risposte per la Calabria a novembre sarà mobilitazione generale"

Ecco il testo del documento finale stilato al termine dell'attivo unitario di Uil, Cgil e Cisl che si è tenuto ieri a Lamezia Terme."Gli esecutivi unitari di Cgil Cisl Uil si sono riuniti oggi a Lamezia Terme per un esame congiunto della grave crisi economica, sociale, etica e morale, per i dati economici e sociali, in cui versa la Calabria e per questi motivi ritengono assolutamente necessario dare respiro alla vertenza Regionale con un apposito confronto con governo regionale e nazionale".

leggi ancora

Il Ponte sullo Stretto è un'opera decisiva per il rilancio produttivo del Mezzogiorno e della Calabria

In questa fase così delicata sul piano politico ed economico per la Uil Calabria sarebbe determinante avviare una riflessione attenta sul merito della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina, scevra da condizionamenti politici. Sarebbe fondamentale concentrarsi sulla stima dei costi e dei benefici che la realizzazione di un’opera del genere potrebbe apportare alla crescita economica, sociale e culturale di due territori così vicini ma allo stesso tempo altrettanto lontani.

leggi ancora

Uil, Cgil e Cisl stanno con Tansi. "Rimuovere gli ostacoli che bloccano la crescita della Protezione civile regionale"

Uil, Cgil e Cisl Calabria esprimono profonda preoccupazione per quanto denunciato dal Responsabile della Protezione Civile Carlo Tansi.Per i segretari generali Santo Biondo, Angelo Sposato e Paolo Tramonti "Se vi sono elementi ostativi che bloccano il percorso di adeguamento del sistema di protezione civile calabrese occorre rimuoverli immediatamente. Così come è doveroso da parte delle istituzioni preposte dotare gli uffici di un moderno sistema di strumentazione, di informatizzazione delle sale operative, per favorire la messa in sicurezza dei cittadini calabresi e la difesa efficace del territorio".

leggi ancora

La Calabria fatica ad uscire dalla crisi e i dati sulla cig lo certificano. La Uil incalza il Governo e la giunta regionale

"I dati sull’utilizzo della cassa integrazione nel mese di agosto fotografano, per l’ennesima volta, una regione – la Calabria - in difficoltà ad uscire dalle secche di una crisi economica e produttiva senza precedenti. Fra le regioni meridionali, infatti, solo quella calabrese ha fatto registrare un dato positivo di questi indicatori, staccando un più 30,7% che è indicativo dei ritardi della politica nell’affrontare la crisi e trovare risposte concrete e anticicliche". Questo il pensiero di Santo Biondo, segretario generale della Uil Calabria.

leggi ancora

Calabria Verde. Allarme di Uil, Cgil e Cisl: "Superato ogni limite etico la Regione si apra al confronto costruttivo"

“Nella gestione di Calabria Verde è stato superato ogni limite etico, la Magistratura vada fino in fondo e la politica faccia un passo indietro. Occorre una bonifica integrale ed un radicale cambiamento. Alla Calabria serve una forestazione al servizio della tutela del territorio”.E’ questo il commento sulle risultanze dell’operazione portata a compimento dalla Guardia di finanza e dalla Procura della Repubblica di Catanzaro che è stato elaborato da Santo Biondo, Angelo Sposato e Paolo Tramonti, rispettivamente segretari generali di Uil, Cgil e Cisl Calabria, condiviso da Antonio Merlino, Santino Aiello e Michele Sapia, segretari regionali di Uila, Flai Cgil e Fai Cisl.

leggi ancora

Dall'esecutivo nazionale della Uil completa stima e totale fiducia nell'operato del segretario Carmelo Barbagallo

L´Esecutivo nazionale della Uil, riunito martedì a Roma per esprimere una valutazione in merito al confronto in corso con il Governo su pensioni e lavoro, ha affrontato anche la sopraggiunta questione della vicenda di cronaca emersa nei giorni scorsi, che vede chiamati in causa l'attuale Segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo, il suo predecessore, Luigi Angeletti, e altri dirigenti dell'Organizzazione.

leggi ancora