20/09/2016
Venerdì scorso, presso la sede Cisl Calabria di Lamezia Terme, è stato sottoscritto da Confapi Calabria e dalle segreterie regionali di CGIL CISL e UIL l’accordo territoriale sulla detassazione del premio di produttività, rendendo effettive le agevolazioni fiscali 2016, legate alla competitività delle imprese che aderiscono al sistema di rappresentanza Confapi e che ne applicano i contratti collettivi nazionali Confapi.
leggi ancora
16/09/2016
Uil, Cgil e Cisl Calabria sollecitano provvedimenti urgenti sulle politiche del lavoro. I segretari generali dei sindacati confederali calabresi (Santo Biondo, Angelo Sposato e Paolo Tramonti) al termine di una riunione tenutasi a Lamezia Terme hanno messo nero su bianco quelle che sono le richieste delle organizzazioni sindacali al Governo e alla giunta regionale. Ecco il testo integrale della nota stampa."CGIL CISL UIL denunciano, ancora una volta, la situazione di forte tensione sociale venutasi a creare nell’ambito degli ammortizzatori sociali che, come si sa, interessa migliaia di lavoratori. Non è possibile, a fronte dell’emergenza in atto, pensare di dare risposte attraverso stanziamenti di risorse risibili, come i 7 milioni di euro assegnati alla nostra Regione per il 2016. Il Governo nazionale non può continuare a scherzare con il fuoco nei confronti di una Regione che è una vera e propria polveriera sociale".
leggi ancora
15/09/2016
"La Calabria deve avere una visione strategica nella programmazione delle politiche del lavoro. Il ceto politico che governa questa Regione deve essere capace di stravolgere l’impostazione tradizionale di queste proposte che vedeno il comparto pubblico quale protagonista assoluto, puntando ad un maggiore coinvolgimento del settore privato". E' questa l'idea del segretario generale della Uil Calabria, Santo Biondo, sullo stato dell'economia regionale e sui programmi per la crescita del territorio.
"Il Governo sta abbandonando la vecchia politica assistenziale, come si evince chiaramente dal decreto firmato dai ministri Giuliano Poletti e Pier Carlo Padoan il nove settembre ultimo scorso, con il quale vengono stanziati i fondi per la copertura del fabbisogno 2016 della mobilità in deroga, ma si dimentica di spingere l’accelerato della crescita in Calabria e nel Mezzogiorno di investimenti privati".
leggi ancora
12/09/2016
"Il sindacato è pronto al confronto e certamente darà il suo contributo alla discussione e quindi chiediamo alla Giunta ed al Presidente Oliverio l'apertura di un confronto urgente sulle reali necessità della scuola calabrese. La scuola è un bene comune attraverso il quale è necessario re-instaurare un rapporto di dialogo con tutti i soggetti che rappresentano la scuola e chi ci lavora, a partire anche dalle rappresentanze sociali".
leggi ancora
09/09/2016
Il futuro produttivo dei lavoratori interinali dello stabilimento Hitachi di Reggio Calabria è stato il primo pensiero di Carmelo Barbagallo. Il segretario generale della Uil, in visita allo stabilimento di Torre Lupo, ha messo in chiaro quale sarà la battaglia del suo sindacato in riva allo Stretto davanti ai massimi vertici dell'azienda. «È uno stabilimento moderno e razionale - ha sottolineato Barbagallo - ci sono le condizioni per un futuro positivo e di eccellenza. C'è una mentalità nuova, anche se bisogna risolvere alcuni problemi, a cominciare dalla conferma dei 60 lavoratori interinali che stanno contribuendo, insieme a tutti i loro colleghi, alla rinascita dell'azienda. Resta da affrontare, inoltre, una questione di carattere nazionale che riguarda tutti i lavoratori metalmeccanici: il rinnovo dei contratti».
leggi ancora
06/09/2016
Si tornino ad accendere i riflettori sulla Calabria. E' questa la richiesta corale che è uscita al termine della riunione fra le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil Calabria che si è tenuta a Lamezia Terme. Angelo Sposato, Paolo Tramonti e Santo Biondo, rispettivamente segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil, si sono ritrovati attorno allo stesso tavolo per analizzare lo stato di fatto dell'economia calabrese e per tracciare un percorso unitario centrato sull’esame delle numerose vertenze aperte nei vari territori e sulle criticità più stringenti.
leggi ancora
06/09/2016
Giovedì 8 settembre 2016, il Segretario Generale Carmelo Barbagallo, accompagnato dal gruppo dirigente della UIL Calabrese, si recherà in visita presso lo stabilimento Hitachi di Reggio Calabria. A renderlo noto è il segretario regionale della Uil Calabria, Santo Biondo.Alle ore 10.00 è previsto il suo ingresso in fabbrica e l’incontro con la Rsu e il gruppo dirigente della UILM. Sarà l’occasione, anche, per incontrare le maestranze reggine che, solo pochi giorni addietro, sono stati al centro dell’opinione pubblica nazionale ed estera per la consegna del primo convoglio della metro intelligente di Taipei.
leggi ancora
02/09/2016
Il confronto tra Cgil, Cisl, Uil e Confindustria, iniziato appena alla fine del mese di luglio, ha già prodotto un suo primo risultato: un accordo su un documento comune, da presentare al Governo, relativo a Proposte per le politiche del lavoro.
Il senso di questa iniziativa congiunta è chiaro e semplice: entro la fine dell'anno verranno meno alcuni ammortizzatori, in particolare la mobilità e la cassa in deroga, ma per molte aziende e per i loro lavoratori la crisi non è ancora finita. Le parti sociali, dunque, propongono alcune soluzioni, chiedendo al Governo di sostenere l'attuazione del progetto per una risposta efficace alla crisi ancora incombente.
leggi ancora
02/09/2016
Le frazionarie percentuali del Pil non meritano più commenti: purtroppo, una crescita economica non c´è. E’ proprio la consapevolezza del perdurare della crisi che ha indotto Uil, Cisl, Cgil e Confindustria a siglare una prima intesa sulle politiche del lavoro. La compiuta attuazione di questa proposta condivisa presuppone anche alcune scelte di accompagnamento da parte del Governo: se vogliamo che il Paese esca davvero dallo stallo in cui si è impantanato, ciascuno deve fare la propria parte. Un immediato banco di prova di questa volontà positiva sarà proprio l’imminente ripresa del confronto con il Governo su lavoro e previdenza, temi sui quali auspichiamo di trovare un´intesa entro la fine del mese.
leggi ancora
20/07/2016
La Calabria non segue il trend nazionale nella gestione della cassa integrazione. Se, infatti, in tutta la penisola il dato restituito dalle stime del Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro della Uil nazionale ci dicono che in Italia si è ridotto, sensibilmente, il ricorso alla cassa ordinaria e a quella in deroga la regione Calabria offre dati in controtendenza.
Nel mese di maggio ultimo scorso, infatti, in Calabria le ore di cassa integrazione ordinaria sono state 56.231, quelle di cassa straordinaria 1 milione 665 mila e 317 e quelle in deroga 1512.
Il mese successivo, quello di giugno 2016 si è registrato un aumento del ricorso alla cassa ordinaria (67.046 ore, con un aumento del 19,2%), un crollo di quella straordinaria (402.339, dato che ha fatto segnare un calo del 75,7%) ed un aumento della cassa in deroga (3352 ore, per un incremento di oltre il 120%). La differenza totale delle ore richieste di ammortizzatori sociali, poi, si attesta ad un meno 72,4%.
leggi ancora